Robotica collaborativa: un nuovo paradigma produttivo che nobilita il lavoro umanoExperis agli Stati Generali della Robotica CollaborativaChe ruolo hanno i robot collaborativi nel mondo di oggi e domani? Quale contributo danno all’evoluzione delle fabbriche e della comunità, come strumento abilitante per migliorare le condizioni di lavoro e dare nuovo impulso a ricerca e applicazione medica, formazione e innovazione? Salvatore Basile, Operation Manager, Experis parteciperà il 26 novembre, alle ore 9:30, all’evento Stati Generali della Robotica Collaborativa di Universal Robots per parlare di nuove competenze, skills gap e il ruolo della formazione. Se, da un lato, l’automazione industriale andrà a sostituire il lavoro umano - i dati ci indicano che da un lato saranno 78 milioni i posti di lavori perduti – dall’altro saranno creati oltre 133 milioni di nuove opportunità. La robotica collaborativa pone un nuovo paradigma produttivo che nobilita l’attività dell’uomo. L’ingresso di cobot all’interno della produzione, infatti, non va a sostituire l’attività umana, ma la integra, agendo sui task più ripetitivi e routinari, lasciando più spazio ad attività legate al problem solving e alla capacità di osservazione, tipicamente umane e tuttora assolutamente necessarie. Da questo contesto, è evidente la necessità delle aziende di sopperire alla mancanza di competenze sul mercato del lavoro in ambito automazione e in particolare in merito alla Robotica collaborativa. Leggi l’intervista a Salvatore Basile, Operation Manager, Experis.Experis, con la sua Academy, da sempre sensibile alle nuove esigenze del mercato e delle competenze specifiche richieste ai professionisti, ha collaborato con Universal Robots per il primo percorso formativo specifico destinati alla robotica collaborativa, ad accesso gratuito, rivolti a giovani laureati.
Ne parliamo il 26 novembre Stati Generali della Robotica Collaborativa di Universal Robots.
|